Verniciatura a polveri

Cos'è e come si applica

La verniciatura a polveri è una tipologia di verniciatura utilizzata soprattutto in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo e rappresenta il core business di Metalplast dal 1974.

Rispetto ad altre tipologie di colorazione a liquido, la verniciatura a polveri consiste nel rivestire una superficie metallica di un film omogeneo di particelle, attraverso un’attrazione elettrostatica.

Caratteristiche tecniche della verniciatura a polveri

Lo spessore finale della verniciatura risulta particolarmente elevato, contribuendo ad una serie di rilevanti vantaggi sul prodotto verniciato:

Resistenza meccanica

Resistenza ad agenti corrosivi

Scarsa infiammabilità

Precisione nell’applicazione

Polveri termoindurenti

Cosa sono e come si lavorano

Le vernici in polvere utilizzate sono composte da resine termoindurenti con l’aggiunta di pigmenti che ne conferiscono la colorazione, sono totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri è una lavorazione eco-friendly, a bassissimo impatto ambientale; inoltre, le prestazioni elevate del film indurito la rendono l’ideale per le finiture superficiali di numerosissime categorie di manufatti.

Le tipologie di polveri da noi utilizzate rispecchiano in pieno le esigenze del mercato: accanto all’utilizzo di tinte RAL in versione epossidica, epossipoliestere e poliestere senza TGIC nella finitura lucida, semilucida e semiopaca, siamo specializzati anche nell’applicazione di allumini bonderizzati e colori ad effetto (ad esempio raggrinzati, goffrati, bucciati).

“Verniciamo a polveri termoindurenti da più di quarant’anni:il tempo ci dà ragione.

Materiali verniciabili

Quali sono i materiali verniciabili?

La verniciatura a polveri è l’ideale per superfici metalliche, in virtù del meccanismo fisico attraverso cui i pigmenti di vernice rivestono il materiale: se il metallo è un conduttore elettrico, la sua carica positiva attrarrà le particelle nebulizzate sulla superficie e caricate positivamente. La creazione di un campo elettrostatico consente di costituire un legame indissolubile tra rivestimento e metallo,

anche se quest’ultimo è stato oggetto di trattamenti preliminari a scopo di protezione da agenti corrosivi. La verniciatura a polveri di materiali metallici, se effettuata con la massima professionalità, permette inoltre di ottenere eccellenti risultati anche in termini estetici e decorativi.